FAQ

Frequently Asked Questions

CONTATTACI

FAQ

DOMANDA

RISPOSTA

Quanto tempo prima devo prenotare la mia sessione?

Per essere certi della disponibilità dello studio fotografico, soprattutto per quanto riguarda la sessione maternità e neonato, è opportuno prenotare con un anticipo di almeno un mese nei mesi invernali, 2 mesi prima nei periodi estivo e natalizio.
Contattarci in prossimità della data del parto è possibile ma non possiamo garantire di poter effettuare il servizio nei giorni migliori per questo tipo di scatti.

Devo versare un acconto per prenotare la mia sessione?

Al momento della prenotazione e della firma del contratto è richiesto un acconto per bloccare la data e la sessione fotografica. Tale acconto è pari alla metà del prezzo del servizio fotografico, la restante metà dovrà essere saldata il giorno stesso della sessione fotografica. La data fissata può essere modificata con accordo delle parti, purché in anticipo.

Devo procurarmi abiti particolari?

Per sessioni di famiglia e bambini concordiamo con il cliente la tipologia di abbigliamento necessaria. Amiamo l’armonia dei colori per tutti i componenti della famiglia, prediligendo abiti chiari ( o neri per le sessioni in studio con fondale nero) , sconsigliando abbigliamenti con stampe vistose.
Per le sessioni maternità, bebè e Smash Cake la futura mamma può portare abbigliamento proprio e/o usufruire degli abiti disponibili in Studio.
Per la sessione neonato, utilizziamo wrap (teli) e vestitini a diposizione del nostro studio, dando indicazioni per mamma e papà ed eventuali fratelli e/o sorelle.

Quanto durerà la mia sessione fotografica?

Tutte le sessioni fotografiche hanno una durata variabile. In generale, le mini sessioni hanno una durata di 40/50 minuti circa , le sessioni fotografiche 2 ore circa e le sessioni neonato consigliamo di tenersi liberi la mattina, di solito circa 3 ore.

Chi può partecipare alla sessione?

Per ogni sessione è possibile far partecipare un solo nucleo familiare. Cugini, amici, parenti potranno essere aggiunti previa accordi con lo studio fotografico.
Le sessioni neonato prevedono la presenza del solo nucleo familiare (mamma, papà, fratelli o sorelle). La presenza di altre persone dovrà essere comunicata in anticipo e dovrà seguire le indicazioni dello studio fotografico.

Posso pubblicare le mie foto sulla mia pagina Facebook / blog / social networks?

Il Committente in possesso dei files digitali può pubblicare le proprie immagini sui propri veicoli di trasmissione privata. Tuttavia, l’Autore Fotografo resta – ai sensi della legge 633/41 e successive modifiche – titolare dell’inalienabile diritto morale (copyright morale), e cioè conserva il diritto ad essere menzionato quale autore delle immagini creative in tutti i loro impieghi, ivi compresa l’eventuale pubblicazione delle immagini sul web. Vi verrà specificamente consegnata una versione dei files digitali adatta alla pubblicazione, con logo del fotografo – che non dovrà essere rimosso.
In assenza di concessione di liberatoria di pubblicazione al fotografo, che garantisce con la sua professionalità che le immagini restino private a tutti gli effetti, il Cliente si ritiene personalmente responsabile della diffusione che farà autonomamente delle immagini sul web.
È severamente vietato, inoltre, la modifica mediante filtri di ogni genere che snaturino il lavoro fotografico dei file digitali consegnati.

Posso acquistare i files della mia sessione fotografica?

Nelle nostre mini sessioni e sessioni fotografiche sono sempre inclusi un numero di file digitali comprensivi dei diritti DI USO PERSONALE – tutti gli altri diritti restano dell’Autore della fotografia e stampe, degli stessi file, in formato 12x18.

2
of
8

Posso stampare / vendere / cedere i files acquistati?

Il Committente del Servizio nel caso specifico della fotografia non acquista il possesso di un bene ma il diritto di farne uso. Salvo accordi scritti differenti, l’acquisto dei files concede al Cliente tutti i diritti di utilizzazione PRIVATA delle immagini, ivi compresi la stampa, la conservazione e la riproduzione ad uso personale.

In nessun caso si intendono ceduti i diritti di pubblicazione in catalogo, brossura, pubblicazione editoriale, pubblicità, cartello vetrina, cartolina, proprietà intellettuale (anche al fine di partecipazione a concorsi fotografici).

I files utilizzati per la condivisione tramite social devono citare lo studio fotografico, come citazione in base alla legge sul diritto d’autore.